Cos'è l'osteopatia
L’osteopatia è una professione sanitaria basata su un approccio esclusivamente manuale centrato sulla persona che si integra con la medicina e le altre professioni sanitarie nella cura e nel mantenimento della salute.
L’osteopata utilizza tecniche manuali avanzate per individuare e correggere le disfunzioni somatiche, migliorando la mobilità delle strutture corporee. L’obiettivo è migliorare il funzionamento dei sistemi e degli apparati del corpo, sostenendo l’equilibrio e il benessere del paziente. L’osteopatia sfrutta la capacità naturale del corpo di autoguarirsi, promuovendo così una salute duratura e globale.

Principi di osteopatia

Il corpo è un’unità: Still credeva che il corpo umano fosse un’unità integrata, in cui tutte le parti sono interconnesse e lavorano insieme per mantenere la salute.
Autoguarigione: Il corpo ha la capacità innata di guarire se stesso. L’osteopatia mira a facilitare questo processo naturale di autoguarigione.
Relazione tra struttura e funzione: La struttura del corpo (ossa, muscoli, tessuti) è strettamente legata alla sua funzione. Problemi strutturali possono influenzare negativamente la funzione e viceversa.
Come funziona l'osteopatia
L’osteopatia utilizza diversi modelli per comprendere e trattare il corpo umano
Modello biomeccanico: Si concentra sulla struttura e sulla funzione del sistema muscolo-scheletrico, sugli squilibri posturali e sugli adattamenti del corpo. Gli osteopati utilizzano tecniche manuali per correggere le disfunzioni strutturali e migliorare la mobilità.
Modello neurologico: Si concentra sul sistema nervoso e sulla sua interazione con il resto del corpo. Le tecniche dirette e indirette hanno lo scopo di equilibrare le afferenze neurali e di ridurre o eliminare gli impulsi nocicettivi.
Modello circolatorio: Si concentra sul sistema circolatorio e linfatico. Gli osteopati utilizzano tecniche per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, promuovendo la guarigione e la salute generale.
Modello respiratorio: Si concentra sul sistema respiratorio sul ripristino dell’equilibrio tra i muscoli respiratori, le strutture scheletriche e le fasce che sostengono la cavità toracica.
Modello bioenergetico: Si concentra sull’energia del corpo e sulla sua distribuzione. Il corpo cerca di mantenere un equilibrio tra la produzione, la distribuzione ed il dispendio di energia. Il mantenimento di tale equilibrio favorisce la capacità di adattamento del corpo ai vari stressori (immunologici, nutrizionali, psicologici, ecc.).
Questi modelli aiutano gli osteopati a comprendere meglio il corpo umano e a sviluppare piani di trattamento personalizzati per ogni paziente.

Benefici dell'osteopatia

- Alleviare il Dolore: Uno dei benefici principali del trattamento osteopatico è alleviare il dolore. Utilizzando tecniche manuali, l’osteopata può alleviare tensioni muscolari e correggere disallineamenti che causano dolore cronico. Questo può essere particolarmente utile per chi soffre di mal di schiena, dolori articolari e tensioni muscolari.
- Miglioramento della Mobilità: Il trattamento osteopatico può migliorare la mobilità e la flessibilità del corpo. Correggendo disallineamenti e rilassando muscoli tesi, l’osteopata può aiutare i pazienti a muoversi più facilmente e senza dolore. Questo è particolarmente vantaggioso per chi ha subito infortuni o ha condizioni degenerative.
- Prevenzione delle Recidive: Il trattamento osteopatico non solo allevia i sintomi, ma può anche prevenire la ricorrenza dei problemi. L’osteopata fornisce consigli personalizzati ed esercizi da eseguire a casa per mantenere i benefici ottenuti durante le sessioni di trattamento. Questo aiuta a mantenere una buona salute muscoloscheletrica a lungo termine.
- Miglioramento della Postura: Una buona postura è essenziale per la salute generale. Il trattamento osteopatico può aiutare a correggere problemi di postura, prevenendo così dolori e disfunzioni muscoloscheletriche. Una postura corretta può anche migliorare la respirazione e la circolazione.
- Supporto alla Guarigione: L’osteopatia promuove l’autoguarigione del corpo. Utilizzando tecniche manuali, l’osteopata stimola il sistema di autoguarigione del paziente, aiutando il corpo a guarire più rapidamente e in modo più efficace. Questo può essere particolarmente utile per chi ha subito interventi chirurgici o ha condizioni croniche.
- Riduzione dello Stress: Il trattamento osteopatico può avere un effetto calmante e ridurre i livelli di stress. Le tecniche manuali utilizzate durante la sessione possono favorire il rilassamento e migliorare il benessere generale. Questo può essere particolarmente utile per chi vive uno stile di vita stressante.
- Miglioramento del Benessere Generale: Oltre agli effetti fisici, il trattamento osteopatico può migliorare il benessere generale. Riducendo il dolore e lo stress, può migliorare il sonno e aumentare l’energia. Questo può avere un impatto positivo su tutti gli aspetti della vita quotidiana.
Dolori e dusturbi trattati dall'osteopata
- Mal di schiena: dolore lombare, cervicale e toracico, lombosciatalgie e cervico-brachialgie
- Dolori articolari: artrite, borsiti, tendiniti (gomito del tennista e del golfista), disfunzioni dell’anca, del ginocchio, del polso
- Dolori muscolari: spasmi muscolari, distorsioni, lesioni da sforzo
- Problemi di postura: scoliosi, cifosi, lordosi
- Vertigini, acufeni e sinusiti
- Cefalee, sindrome da colpo di frusta, disturbi ATM (articolazione temporo-mandibolare)
- Disturbi di mobilità e dolori articolari agli arti superiori ed inferiori
- Disturbi del sistema gastro-enterico: reflusso gastro-esofageo, coliti, sindrome del colon irritabile, stitichezza
- Dolori associati a gravidanza e post parto
- Disturbi del sistema ginecologico: dismenorrea, endometriosi, problematiche del pavimento pelvico
- Disturbi che colpiscono il neonato: reflusso, coliche, torcicollo miogeno, plagiocefalia, alterazioni dello sviluppo come strisciamento o gattonamento
- Dolori da stress: tensioni muscolari causate da stress e ansia
- Dolori cronici: dolore persistente che non risponde ad altre terapie
- Trattamento cicatrici
